Tweet


MITTELEUROPA
(Europa centrale o di mezzo). Area di influenza germanica al centro del continente. Del termine si può individuare un'accezione austroungarica, coniata a partire dalla metà dell'Ottocento per indicare la complementarietà economico-politica e culturale fra il cuore dell'impero asburgico e la sua periferia. Vi è poi un'accezione più aggressiva, fatta propria soprattutto alla vigilia della Prima guerra mondiale, dalla classe dirigente tedesca, che vi vedeva il naturale spazio dell'egemonia economica e militare del Reich, al quale andavano subordinate le regioni periferiche (Belgio, Olanda, Polonia e tutta l'Europa balcanico-danubiana). Per altri interpreti, come F. Naumann, la Germania doveva invece porsi a capo di una federazione sovranazionale mitteleuropea; tale ruolo le sarebbe stato prescritto dalla sua supremazia culturale. Infine, il nazionalsocialismo ha fuso il concetto di Mitteleuropa in quello di spazio vitale, intendendo in tal modo giustificare, su basi razziali, la politica di rapina e di sterminio attuata soprattutto ai danni dei popoli slavi.
Stats